E’ indubbio l’interesse che i giovanissimi delle scuole medie rivolgono alla creazione musicale al computer, insegnamento inserito nell’ultimo decennio nella nostra scuola. La rilevanza della materia è data dall’importanza della formazione musicale e motoria in molti ambiti professionali. Le figure professionali coinvolte in questo tipo di formazione sono potenzialmente tutti coloro che abbiano interesse per la musica.
A tal proposito, si sottolinea come il mezzo informatico abbia fornito un formidabile impulso alla creazione musicale da parte delle nuove generazioni. I corsi abbracciano anche la sfera professionale, sempre alla ricerca di nuove tecniche informatiche: fonici, diplomati in strumento presso i conservatori, coreografi, scenografi, ma anche giudici sportivi e allenatori di Ginnastica Ritmica e Ginnastica Attrezzistica della Federazione Ginnastica d’Italia.
In questi corsi gli studenti imparano a gestire una postazione informatica audio/video (software, mixer, casse monitor, schede audio) per la realizzazione di progetti musicali come comporre, elaborare e scrivere, progettando e realizzando la propria musica. Una parte poi è dedicata alla relazione tra musica e movimento sia attraverso uno stage dedicati, sia attraverso il corso di montaggio video che prevede la possibilità di montare un filmato su base musicale.
Possiamo dire quindi che i corsi di Informatica Musicale nelle Scuole italiane presentano due caratteristiche fondamentali: l’alta professionalità e la modularità nell’organizzazione didattica entrambe gli elementi concorrono a tracciare anche un eventuale percorso musicale personale dell’allievo.
Un elemento di eccellenza nelle nostre scuole.