E’ sempre più evidente nella musica commerciale l’uso di suoni orchestrali campionati, cioè precedentemente registrati e riprodotti con l’ausilio di un computer ed una tastiera.
In questo contesto si inserisce il primo corso di Composizione ed interpretazione nell’Orchestra Virtuale che si svolgerà presso il Conservatorio di Musica di Potenza. Il corso intende guidare lo studente nella produzione audio di una partitura attraverso il sistema digitale denominato Orchestra Virtuale. Si tratta non solo di suoni orchestrali campionati ma di un insieme di sofware necessari per la realizzazione di un file audio di una partitura orchestrale.
Il sistemi di riferimento del corso sono il VSL (Vienna Symphonic Library), composto da librerie di suoni, campionatore, mixer (workflow) e riverbero, ed la Symphony Series della Native Instruments compatibili con Kontakt. Dopo una fase introduttiva teorica in cui si concorderanno anche i singoli progetti da realizzare, si passerà alla realizzazione del brano attraverso le fasi di inserimento note, programmazione midi, mixing e mastering.
Gli argomenti verranno affrontati ponendo sempre al centro le problematiche compositive ed esecutive legate all’utilizzo di questo tipo di orchestra e considerando di volta in volta anche le implicazioni estetico-linguistiche che il sistema stesso suggerisce.
Lo studente realizzerà il proprio progetto attraverso l’uso delle seguenti applicazioni: Vienna Instrument Pro + Special Edition (campionatore-campioni) Vienna Ensemble Pro 6 (mixer) Vienna Mir (riverberazione e panning) Kontakt 5 – Symphony Series Library Piattaforme Mac e PC.
Un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti per orientarsi nel complesso mondo dell’orschestra virtuale.
In questo contesto si inserisce il primo corso di Composizione ed interpretazione nell’Orchestra Virtuale che si svolgerà presso il Conservatorio di Musica di Potenza. Il corso intende guidare lo studente nella produzione audio di una partitura attraverso il sistema digitale denominato Orchestra Virtuale. Si tratta non solo di suoni orchestrali campionati ma di un insieme di sofware necessari per la realizzazione di un file audio di una partitura orchestrale.
Il sistemi di riferimento del corso sono il VSL (Vienna Symphonic Library), composto da librerie di suoni, campionatore, mixer (workflow) e riverbero, ed la Symphony Series della Native Instruments compatibili con Kontakt. Dopo una fase introduttiva teorica in cui si concorderanno anche i singoli progetti da realizzare, si passerà alla realizzazione del brano attraverso le fasi di inserimento note, programmazione midi, mixing e mastering.
Gli argomenti verranno affrontati ponendo sempre al centro le problematiche compositive ed esecutive legate all’utilizzo di questo tipo di orchestra e considerando di volta in volta anche le implicazioni estetico-linguistiche che il sistema stesso suggerisce.
Lo studente realizzerà il proprio progetto attraverso l’uso delle seguenti applicazioni: Vienna Instrument Pro + Special Edition (campionatore-campioni) Vienna Ensemble Pro 6 (mixer) Vienna Mir (riverberazione e panning) Kontakt 5 – Symphony Series Library Piattaforme Mac e PC.
Un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti per orientarsi nel complesso mondo dell’orschestra virtuale.