CONTEMPORARY ITALY
  • Fashion
  • Lifestyle
  • Books
  • Food
  • About
  • Blog
  • Contact

​Perche’ ‘educarsi’ all’ascolto

20/6/2017

0 Comments

 
 
L’importanza di educarci ed educare al l’ascolto e’ riconosciuta da oltre un secolo dalla moderna psicologia cognitiva. Capire piu in profondita’ la musica che ascoltiamo anche da un punto di vista strutturale puo’ essere uno stimolo per acquisire nuovi elementi cognitivi e quindi culturali.
L’offerta di corsi sull’argomento e; vasta e non sempre di altissimo livello. In genere un corso di educazione all’ascolto si propone di far acquisire all’utente un livello di conoscenza della cultura musicale occidentale tale da poter esercitare un ascolto consapevole: oltre a ciò, frequentando un corso, gli allievi potranno  meglio comprendere la storia del mondo occidentale attraverso i rumori, ovvero i suoni, ch’essa ha prodotto.
Tutti i corsi sono in genere basati su un semplice principio: la musica, per propria natura, non ha significato ma chi l’ascolta tende ad attribuirle significati.
L’attribuzione dei significati avviene attraverso una condivisione dei codici di interpretazione dei linguaggi musicali. Dunque bisogna proporsi innanzitutto di studiare ed evidenziare tutti i meccanismi di attribuzione di significati alla musica dal punto di vista dell’ascolto.
Lo scopo principale e’ quello di analizzare le modalità attraverso le quali si sono formati i codici di attribuzione di significato musicale e come tali codici, nel corso dei secoli, siano stati più o meno condivisi dagli ascoltatori.  I codici saranno analizzati sia dal punto di vista linguistico (dunque melodia, sistemi modali, tonali… organizzazioni ritmiche e timbriche) che strutturale (forme e generi delle culture musicali occidentali).
Un’occasione unica per approfondire tematiche musicali troppo spesso ignorate ed acquisire competenze utili sia nella vita quotidiana che in quella professionale.

Picture
0 Comments

    Author

    Questo Blog è curato da Mariella Valdiserri, giornalista di moda, insegnante di scrittura giornalistica all'Accademia del Lusso e docente di Moda all'Accademia di Belle Arti.

    Archives

    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    May 2019
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    August 2016
    June 2016
    May 2016
    September 2015
    June 2015
    January 2015
    October 2014
    September 2014
    July 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.