CONTEMPORARY ITALY
  • Fashion
  • Lifestyle
  • Books
  • Food
  • About
  • Blog
  • Contact

Luxury: Just Evolution

24/5/2016

0 Comments

 
Picture
Ti aspettiamo all’evento
Accademia del Lusso apre le porte della nuova sede di Roma e ti invita a Luxury: Just Evolution, l’evento dedicato all’evoluzione del lusso.
Mai visti Levi’s così!
Grazie alla partnership con Levi’s, gli allievi di Accademia del Lusso reinterpretano in chiave 2.0 uno dei capi cult per eccellenza: il jeans. Le idee migliori, realizzate per l’occasione, saranno presentate nel corso dell’evento insieme alle capsule collection ideate dagli allievi di stilismo.
Ospiti e divertimento
Partecipano all’evento alcune importanti aziende del sistema luxury, giornalisti, blogger, personaggi della moda e dello spettacolo pronti a condividere momenti di musica, convivialità e divertimento insieme agli studenti, ai docenti di Accademia del Lusso e a tutti i partecipanti.
Per informazioni
Chiama il numero 06/42011008 o scrivi a roma@accademiadellusso.com 


0 Comments

"Non perdono" movie tournée Eventi a Treviso

18/5/2016

0 Comments

 
"Non perdono" movie tournée Eventi a Treviso
Sabato 21 maggio - Teatro Eleonora Duse di Asolo 
Dal 21 maggio al 12 giugno - Enoteca Alle Ore di Asolo
Domenica 29 maggio -“Tenuta Val De Brun” di Refrontolo

NONPERDONO usa l'arte come arma di difesa, strumento di liberazione e purificazione.
É libertà espressiva ed impegno sociale.

Sabato 21 maggio 2016
Al Teatro Eleonora Duse di Asolo verrà presentato inedito il lungometraggio "non perdono". (ingresso libero)
La prima visione del cortometraggio "non perdono" si è tenuta al museo Macro di Roma all'interno del festival sulle migrazioni "Grammelot".
Sabato 21 maggio La Biennale d'arte di Asolo conferisce il Premio alla Carriera ad Hermman Nitsch, alla presenza dell’artista alle ore 18 e, a seguire, la proiezione del film di Roberto Marsella e Grace Zanotto “non perdono” al Teatro Eleonora Duse, ore 21. La serata continua con l'inaugurazione della mostra del Movimento Non Perdono, movimento trasversale d'avanguardia artistica, all'Enoteca alle Ore nel centro storico di Asolo. 

"non perdono"
Un film di Roberto Marsella e Grace Zanotto

Una dimensione ibrida tra video art e reportage, metafora della cura di una ferita ancora aperta. 
Il Non Perdono, difensore del popolo e dei diritti umani che da generazioni sono stati cancellati sotto il benestare delle istituzioni, pone l’accento sulla perpetua convivenza fra la bellezza del territorio, ricco di sedimentazioni culturali ed architettoniche, con il dramma quotidiano di un presente derubato. 
Il lavoro nasce da un’idea degli artisti Roberto Marsella e Grace Zanotto, in collaborazione con Luigi Pignatelli fondatore della Hermes Academy e presidente di Arcigay Taranto. Si arricchisce delle testimonianze dell’attivista Daniela Spera, nota per il suo impegno di denuncia del disastro umanitario ed ambientale in atto e della condizione di ricatto vissuta dai cittadini di Taranto; degli ex lavoratori del polo siderurgico Daniele Amati e Ciro Giannotti, che parlano del dietro le quinte dell’Ilva; di Fabio Millarte, Presidente WWF Taranto, il quale ci racconta l’Odissea delle cozze, e di Marco D’Errico, vice-presidente WWF Taranto, che svela come le foto in bianco e nero ci ricordino il profumo di un mare che non era nero.
Il film è un itinerario d'incontri con le storie di persone straordinarie, perché il dramma che devono affrontare nega loro una quotidianità ordinaria e serena: Vincenzo Fornaro della masseria del Carmine che oggi sperimenta la fitodepurazione mediante la Canapa; il collettivo delle Officine Tarantine Autogestite e il cantante Fido Guido che fa ballare i ragazzi delle case popolari.
Nati all'ombra delle ciminiere, riscaldati da fumi tossici e cresciuti protetti nel torpore di un’Ilva matrigna. Nati con una pericolosa mutazione genetica e poi migrati nella diaspora del dolore, incontrano storie simili di genti lontane e tornano uniti con un lavoro che vuole fare da collante fra quanti desiderano il riscatto.

NON PERDONO
Un progetto di Roberto Marsella e Grace Zanotto con la collaborazione di Angelo Pacifico, Giorgio Pignatelli, Alessandra Camera e Tommaso Matteocci.
Luigi Pignatelli interpreta il "non perdono". Musica di Teresa Caiati. 

La serata dedicata alla presa di coscienza della condizione umana in territori impuri, sarà introdotta dalla performance "Il PRIMO MATTONE DEL TEMPIO ALLA COLLABORAZIONE FRA I POPOLI" delle Super Burka Girl con il Non Perdono.
Un cencio che riveste tutto il corpo dona la libertà di viaggiare all'infinito dentro se stessi. In lontanissimi tempi e nei remoti luoghi dove le tribù umane inventarono le religioni, vennero create delle maschere come ausilio all'espressione della spiritualità. Nell'era delle migrazioni e della globalizzazione, emerge il bisogno di creare un mattone di terra cruda, su cui la Terra possa ribaltarsi e trovarvi fondamenta. Nasce l'esigenza di condividere le antiche tradizioni manuali, vocali e di costume per riconoscerci negli archetipi di comuni bisogni, per ricordarci di essere appartenenti ad un'unica specie vivente. Le maschere dei popoli, come un insieme si espande e conquista, dimenticando linee immaginate di confini provvisori, trovando direzioni emozionali di movimenti protesi all'incontro. 
Le Super Burka Girl, regine del riscatto dalla sottomissione, assumono la responsabilità di accompagnare la rivoluzione per una realtà rigenerata. Nei loro viaggi incontrano il Non Perdono che porta con sé una pallina rossa esplosiva di passione, egli nega con tutto se stesso il mostro sacro del lavoro disumano che genera debito.

Domenica 29 maggio 
Per la prima volta in occasione di "Cantine Aperte" Astoria apre eccezionalmente le porte della sua “Tenuta Val De Brun” di Refrontolo, nel cuore del Conegliano Valdobbiadene.
Fedele all'impegno sociale che la caratterizza, Astoria ospiterà la Banda del Non Perdono, movimento d'avanguardia artistica che con una dimensione ibrida tra mostra, video art e reportage, offrirà una prospettiva nuova su un tema importante, quello dell'ambiente.
Il Non Perdono nasce da un'idea degli artisti Roberto Marsella e Grace Zanotto, rappresenta l’eroe che sacrifica sé stesso per rendere possibile un nuovo inizio, una bomba per il pensiero, l’esplosione che solleva il velo di smog che copre Taranto.
Proprio in occasione di un evento come Cantina Aperte, che celebra il territorio e le sue bellezze, Astoria vuole infatti ricordare chi deve affrontare le sofferenze di un territorio deturpato, come quello della provincia di Taranto.
Un modo per riflettere, arrivando ad apprezzare ancora di più lo spettacolo di bellezza che si ha davanti proprio perché se ne riconosce la fragilità.
Risalire lungo la collina ricoperta di vigneti e fiori, fino a raggiungere la casa colonica di fine '800. Qui ci sarà tempo per una visita guidata, un giro nella barricaia, e per degustare il Prosecco.

Allegati:
TRAILER del film "Non Perdono"  https://www.youtube.com/watch?v=vT9m2jP2KYE
Trailer per MACRO https://www.youtube.com/watch?v=X34tOFj8fl4

FIDO GUIDO https://www.youtube.com/watch?v=ITnvyS3kysk&feature=youtu.be
Officine Tarantine https://www.youtube.com/watch?v=Gjqf27I20Vg“

info: famigliamargini@gmail.com

        t. 3287141308 
​
0 Comments

LA 20ESIMA EDIZIONE DI MODA MOVIE A ROMA

18/5/2016

0 Comments

 
Cosenza, 17/05/2016
 
COMUNICATO STAMPA
 
PRESENTATA A ROMA LA 20ESIMA EDIZIONE DI MODA MOVIE
 
In occasione della conferenza stampa nazionale, svoltasi ieri a Roma presso la sede dell’associazione “Amici di S. Francesco di Paola”, è stata data una prima anticipazione del programma 2016 di Moda Movie, il progetto che coniuga moda, cinema e arte ideato da Sante Orrico e organizzato dall’associazione culturale Creazione e Immagine.
È toccato ancora una volta a Nino Graziano Luca, storico presentatore di Moda Movie, moderare la conferenza e introdurre, insieme al patron Sante Orrico,  i numerosi appuntamenti che compongono la 20esima edizione del concorso per giovani fashion designers che ha come fonte di ispirazione il tema “Nel Presente”.
Un crescendo di eventi che ha già preso il via con la rassegna su cinema e moda “Inseparabili”, in corso al cinema Modernissimo di Cosenza ogni lunedì, e che proseguirà con Mod’Art Open Air, l’esposizione degli abiti partecipanti al fashion contest dal 23 maggio nelle vetrine di negozi selezionati, l’inaugurazione delle mostre - Allusioni & Trasparenze, Moda Movie Story e Lo stile di Audrey - il 30 maggio, lo showcase  e il convegno Il gusto del Sud. Cibo, turismo e benessere il 2 giugno, per culminare nelle serate Evento Cinema, il 4 giugno all’Auditorium Guarasci, ed Evento Moda, il 5 giugno al Teatro Rendano.
Ha fatto gli onori di casa l’attore Gigi Miseferi, direttore artistico del Centro Culturale Cassiodoro, felice di ospitare una manifestazione “che dà lustro alla Calabria”, in presenza dell’attore Saverio Vallone e dell’artista visiva Adriana Soares, entrambi prossimi ospiti di Moda Movie 2016, del direttore generale dell’Accademia di Costume e Moda di Roma  Lupo Lanzara e di rappresentanti italiani e stranieri della stampa.
Durante la conferenza hanno sfilato le creazioni della stilista ceca Eva Scala, terza classificata nella passata edizione, e della cosentina Gabriella Santelli, finalista di Moda Movie 2015, tutte e due presenti in sala, prima del momento conviviale con i prodotti di Sapori Mediterranei - Il gusto del Sud, eccellenze dell’enogastronomia calabrese che da sempre accompagnano gli appuntamenti di Moda Movie.
 
CON CORTESE PREGHIERA DI DIFFUSIONE
Ufficio Stampa MM: franca ferrami - 340.4102468
 
IL PROGETTO MODA MOVIE
Creazione e Immagine, associazione culturale di Cosenza, presenta la 20esima edizione di Moda Movie, progetto che nasce dall’idea di celebrare e approfondire la relazione fra il mondo della moda e quello delle arti, con particolare riferimento all’arte cinematografica.
Nell’ambito di tale progetto è indetto un concorso per Fashion Designers che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i giovani talenti emergenti del mondo della moda e dar loro una possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità.
Per ogni edizione del progetto viene individuato un differente tema d’interesse al quale sono indirizzati il bando di concorso e i diversi eventi collaterali che compongono l’intera manifestazione.
 
IL TEMA 2016: “NEL PRESENTE”
È questo il tema della nuova edizione del progetto, che vedrà il suo culmine con il festival del giugno prossimo.
Moda Movie, da sempre attenta al mondo contemporaneo e ai fenomeni socio-culturali che lo caratterizzano, per il 2016 invita a riflettere sul nostro presente. Nella società delle contraddizioni, delle contrapposizioni, dell'effimero, del temporaneo, segnata dall'egemonia della tecnologia e del web, andiamo a indagare come i giovani creativi interpretano l'oggi.
Un tema vasto e molto attuale per celebrare i vent'anni di Moda Movie, che con la sua storia ha raccontato personaggi, mode, pensiero, cambiamenti di questo periodo. Il fenomeno che ha fortemente segnato questi anni è la diffusione globale delle tecnologie informatiche e del digitale. La storia di Moda Movie si sviluppa parallelamente alla progressiva diffusione di Internet, all'utilizzo sempre più invasivo delle tecnologie che hanno permeato le nostre esistenze, il nostro modo di vivere e di approcciare al mondo.
Anche la moda chiaramente si è lasciata attraversare da tali fenomeni, assorbendo da essi, facendone e facendosi strumento e mezzo. Negli ultimi tempi abbiamo visto la produzione di abiti intelligenti, di filati che utilizzano le bio e le nanotecnologie, e poi, le sperimentazioni con la stampante 3D, il taglio laser, l'introduzione negli abiti di elementi estranei come chip, Led, lettori multimediali, display. È la “technofashion” che mixa moda e ingegneria e dilaga tra i fashion designers. Con il tema "Nel presente" invitiamo gli studenti, i giovani artisti, i fashion designers a riflettere sul nostro contemporaneo, sulla rivoluzione tecnologica-comunicativa che investe il concetto di corpo, di identità, di società, sulla moda che permette di cogliere i cambiamenti del nostro mondo e le strategie che lo ridisegnano nell’epoca della comunicazione. Gli stilisti dovranno chiedersi cosa significa “pensare e fare moda oggi”. Cosa significa “vestire il contemporaneo”, muovendosi tra tradizione e innovazione, con la lezione del passato (sartorialità, manualità, qualità) e lo sguardo al futuro.
______________________________________________________________________________________
 
CONTATTI
 
Associazione Creazione e Immagine
tel. & fax 0984.390790
e-mail: modamovie@libero.it
website: www.modamovie.it
facebook: moda.movie
 
Ufficio Stampa: Franca Ferrami 340.4102468
press.modamovie@gmail.com
 
Social Media e Stampa Nazionale: Daccapo Creative Agency 340.8288293
daccapocreativeagency@gmail.com
 
0 Comments

    Author

    Questo Blog è curato da Mariella Valdiserri, giornalista di moda, insegnante di scrittura giornalistica all'Accademia del Lusso e docente di Moda all'Accademia di Belle Arti.

    Archives

    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    May 2019
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    August 2016
    June 2016
    May 2016
    September 2015
    June 2015
    January 2015
    October 2014
    September 2014
    July 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.