CONTEMPORARY ITALY
  • Fashion
  • ART
    • Multimedia
  • Books
  • Blog
  • About
  • Contact
                                                                                                                      Photo: ALTAROMA Artwork @anastasia.chernyavska

Sarti abruzzesi, gloria del Made in Italy


Picture

Il Made in Italy e il nemico invisibile 


Picture

Lo scenario attuale della Moda Italiana


Picture

Hat Revolution: Claudia della Frattina - JCN FASCINATORS​


Picture
​Claudia della Frattina - JCN FASCINATORS
www.jcnfascinators.com

Ho iniziato a produrre la mia collezione nel 2014. Uso feltro e paglia di alta qualità per la base dei miei cappelli e tendo a produrre gli accessori con stoffe e articoli riciclati, con l'idea di dare una nuova vita a vecchi abiti di design, preziosi tessuti di campionario e avanzi di sartoria, bigiotteria e accessori di ogni tipo. Ho chiamato il mio marchio JCN perchè volevo dedicarlo a mia madre Jutta e a mia nonna (Oma) Nina, che non ci sono più. Sono la mia ispirazione. Da loro ho ereditato una grande creatività e la passione per l’eleganza. Mia madre mi ha insegnato fin da piccola a cucire e a riciclare materiali di ogni genere per usi creativi; con l’adorata nonna materna, ceramista, frequentavo in estate le scuole di ceramica di Worpswede, culla dell’Espressionismo tedesco. Da lei ho imparato l’arte di aver cura del mio aspetto. Dalla nonna paterna Olga, contessa della Frattina, pur frequentata poco perché mancata quando ero bambina, mi resta la convinzione che una donna non sale su una nave senza guanti bianchi!
Penso che un cappello debba ispirare, renderti allegra, essere un argomento di conversazione, e questo non si ottiene mai quando si usa troppa prudenza!
​

Erasmo Fiorentino Couture - UFASHON

Parlano di eleganza senza tempo, leggera e ricercata, gli abiti di Erasmo Fiorentino.  Pensati per una donna moderna, raffinata mai sopra le righe, con la passione per i canoni classici dal glamour sobrio.
Allure evanescente che incanta per un  look essenziale e chic valorizzato dalla maestria sartoriale del couturier pugliese. Mood originale e contemporaneo anche per l’ultimo Atelier con annessa scuola-couture, inaugurato nella bella piazza cinquecentesca di Poggio Mirteto.
Bianco il colore preferito insieme al nero, al rosa, al verde  e alle tinte pastello declinate in delicati accostamenti.
Tessuti di pregio doppiati e sovrapposti con intrecci e drappeggi giocati con rara maestria: satin, tulle, organza, chiffon, seta, crèpe. Cascate di swarovski e ricami eseguiti a mano  dallo stilista il quale ama costruire le proprie stoffe ritagliandole e sovrapponendole con certosina abilità.
Celebre l‘abito rosa antico disseminato di piccole corolle applicate in rilievo una ad una.
Eteree, sofisticate, romantiche  le spose di Erasmo Fiorentino couture con l’abito “sacro” da indossare nel giorno più importante.


di Mariella Valdiserri

DIWINE FASHION - 22 Dicembre ore 20.30

Picture

Green Carpet Fashion Awards di Mariella Valdiserri

Picture

Piazza di Spagna - Fashion & Talents II Edizione - 26/09/2019

Picture
James Dimech Couture - 26/09/2019
Picture
Picture

ALTAROMA 2019:  LA MUTAZIONE DELLA MODA


di Mariella Valdiserri

Cento gli stilisti e circa quattrocento i giovani sul palcoscenico di Altaroma per le sfilate luglio 2019 al PratiBus District, un tempo deposito Vittoria dell’Atac. Un global village multiculturale, con attenzione particolare agli aspiranti stilisti, all’ethical fashion e alla tendenza verso una digitalizzazione accelerata.
Tra Milano, capitale della moda italiana nel mondo e Firenze, numero uno della moda maschile, Roma si inserisce con un ruolo particolare. Non a caso Silvia Venturini Fendi, presidente di Altaroma, afferma che oggi Roma è “la culla del nuovo. Noi siamo incubatori, scopriamo i giovani e i nuovi talenti e li prepariamo ad affrontare le sfide più importanti”.
Una kermesse di aspiranti stilisti da tutto il mondo con la partecipazione di nuovi Atelier, Istituti e Accademie. Fa da cornice un pubblico variegato, arrivato ad una intensità di contaminazioni vestimentarie che non si era mai vista prima. Forse nel Settecento.
In passerella, confini sempre più sfumati tra Moda e Costume. Si va dal bon ton dei couturier stranieri e degli Atelier alle fusion più inaspettate, fino ai tessuti tecnologici creati letteralmente da stilisti visionari d’avanguardia. In primis James Dimech, l’architetto con la passione della moda. La sua Wearable Art ci riporta a Gian Franco Ferré, e la sua tenace ricerca tra arte e moda da indossare ricorda il concetto di “in-between” di Rei Kawakubo. Il grado di prossimità tra due limiti: Arte e Moda, ma anche Arte e artigianato, il bianco e il nero. Con James rivivono gli antichi splendori del genius del made in Italy in una nuova estetica che trascende il concetto di abito, per raccontare il gioco dei contrasti in modo contemporaneo. Con materia e materiali, tessuti antichi di pregio e tecnologia riesce con ingegno e immaginazione a creare tessuti nuovi di un futuro contemporaneo.

Picture
Non poche le collezioni ispirate alla tradizione responsabile e innovativa che sa trasformare lo scarto di tessuti in nuova bellezza. Come la collezione “Memorabilia”, il “Guardaroba della memoria” dell’Accademia Koefia. Emblematico l’outfit del giovane stilista Emanuele Filiberto Comin.
Picture
Vincitore del Premio “WHO IS ON NEXT 2019", concorso che scopre i nuovi talenti, è Federico Cina per la raffinatezza dei capi proposti che possono essere indossati indifferentemente da uomini e da donne.
Picture
Non è mancata la presenza di Sabrina Persechino con “be_design”. Il fascino delle geometrie per vestire una donna, sofisticata, dall’eleganza innata. La seta è sovrana nelle mise. Importanti le acconciature anni cinquanta con i famosi “cerchietti” che modellano il volto, mettendo in risalto gli occhi.
Picture
Serate dense di contrasti. Spaziano dalla Digital Night che spinge la moda verso la digitalizzazione più accelerata, come abiti che cambiano colore, nervature elettroniche, scarpe o borse con caricabatterie, cappucci per monitorare il battito cardiaco. Per arrivare all’allegria sfrenata e contagiosa della Colombia e del Messico con il progetto M.I.A. - Moda Incontro Aperto - presentato dalla modella Ino Mantilla e Maurizio Passeri a Palazzo Brancaccio. Particolarmente curate le acconciature con turbanti e orecchini in tinta o cerchietti trasformati in regali diademi.
Picture
Spicca l’assenza di Renato Balestra e di altre Case storiche italiane.
Accanto alla digital couture, l’Urban Bon Genre dell’International Couture.
La domanda sorge spontanea: Altaroma è ancora sinonimo di Alta moda?
La risposta è no, ma dell’alto artigianato connesso ai valori della tradizione italiana, si.

Picture
Picture
    4- 7 Luglio 2019
Roma PratiBus District
     Viale Angelico 52


Altaroma
 presenta la nuova edizione luglio 2019 di Who Is On Next?  il progetto di scouting in collaborazione con Vogue Italia  per promuovere i nuovi talenti del fashion system. Una chance unica che offre ai brand emergenti la possibilità di presentare in anteprima le proprie collezioni a una Giuria di esperti che consolidano così i loro nomi nel mercato  nazionale e internazionale.
La mission di Alta Roma, ribadisce la Presidente Silvia Venturini Fendi, è come sempre quella di sostenere i giovani talenti della moda, che oggi  non trovano spazio nei giornali, ma che potrebbero essere i grandi nomi di domani”.Creatività, sperimentazione, ricerca che attinge al passato con le tradizioni dell’alto artigianato dell’eccellenza del Made in Italy.
Ecco i finalisti di quest’anno che Alta Roma ha annunciato per le categorie di ready-to wear  e accessori.

Abbiglamento
BAV TAILOR Una fusione dei migliori materiali naturali o riciclati certificati e silhouette pure, geometriche ispirate al design, all’architettura e alle filosofie orientali che caratterizzano il brand 100% Made in Italy ed eco-sostenibile. Nata a Londra, di origini indiane, nomade nello spirito, Bav Tailor, la fondatrice del brand lanciato nel 2015, è membro del Common Objective e della Green Fashion Week, piattaforme globali per la moda sostenibile. Il brand si impegna a dare un contributo sociale attraverso il manifesto di sostenibilità a 360°, dal processo di progettazione ai materiali certificati, fino a una produzione etica e trasparente. www.bavtailor.com

DANIELE CARLOTTA Il marchio omonimo, fondato dal designer italiano nato a Ragusa, è una visione contemporanea che arriva dall’incontro tra la strada e le grandi pagine che hanno fatto la storia della moda in tutto il mondo. La fase produttiva è curata direttamente dalla società “Daniele Carlotta Srl” per preservare l’eccellenza della manifattura Made in Italy e offrire una qualità e una maggiore cura del dettaglio, caratteristica che contraddistingue le collezioni Daniele Carlotta. www.danielecarlottaofficial.co

FEDERICO CINA Il brand Federico Cina nasce nel 2016 quando il designer di Cesena, ancora studente, viene menzionato da riviste e giornalisti del settore già durante i fashion show Polimoda a Firenze. La collezione che lo ha fatto conoscere è “Come una vita viene al mondo”, orientata sul concetto globale di famiglia che non si ferma al solo stereotipo di quella “tradizionale” uomo-donna. Ha poi in seguito sfilato in Giappone grazie all’Osaka Bunka Fashion College ed è stato ospite di diverse fashion week europee: Moda Lisboa, Lods Fashion Awards, Lithuanian Fashion Week. Vince nel 2017 il primo premio a Fashion Clash Festival a Maastricht, fashion show globale che ospita designer da tutto il mondo. www.federicocina.it

JING YU JING YU è un giovane progetto indipendente nato nel 2017. Nata in Cina e trasferita a Milano dove studia all’Istituto Marangoni, la designer omonima presenta collezioni di qualità in materiali pregiati e di eccezionale manifattura - prodotte a Pavia, Italia - e apporta alle sue creazioni uno stile minimalista ma innovativo. Costantemente ispirata dal cinema, dalla letteratura e, principalmente, dalla filosofia, i vestiti di JING YU propongono un dialogo sul genere, sulla liberazione sessuale e ha un approccio artistico al design. All’inizio del 2019, il marchio viene selezionato per essere parte di uno speciale pop-up store da Galeries Lafayette, a Parigi. www.jingyu.eu

​TWINS FLORENCE Twins Florence è il marchio di lusso di nuova generazione creato da Linda Calugi, un brand che riflette un’estetica contemporanea e androgina per una donna all’avanguardia. Le creazioni, realizzate a mano da artigiani italiani provenienti dalle storiche famiglie di produttori di pelli toscani (regione dove la designer è nata), utilizzano tessuti e materiali locali di prima qualità che colpiscono i cinque sensi: pelle, pura lana e cotoni grezzi. Le silhouette mescolano il know-how italiano nella produzione con una particolare attenzione ai dettagli. www.twinsflorence.com

Accessori

HIBOURAMA Hibourama nasce nel cuore di Roma dalle menti creative e imprenditoriali di Maila Ferlisi e Rachele Mancini. Le designer romane si incontrano per la prima volta all’Accademia Koefia, famosa scuola di moda della capitale, e fra loro nasce immediatamente una sincera amicizia e stima professionale. Il brand è ispirato ad un lussuoso concetto di demi couture rivisitato, caratterizzato da costante ricerca, studio di forme uniche e materiali di alta qualità. Le borse Hibourama, completamente realizzate a mano in Italia, sono contraddistinte dalle borchie placcate e dai preziosi ricami. Il marchio Hibourama è oggi presente in diverse boutique nazionali ed internazionali multibrand. www.hibouramabag.com

​IURI
IURI è un brand specializzato in borse e accessori morbidi che si distinguono per il loro stile contemporaneo, originale e riconoscibile, accentuando l’identità e la personalità dei propri consumatori attraverso gli accessori. L’identità del marchio è pura, geometrica e autentica principalmente ispirata all’architettura, alla cultura contemporanea e al mondo del design, e appresenta l’estetica e la bellezza personale di Jure Stropnik, originario della Slovenia e ora con base a Milano da quando si è trasferito nella città italiana per studiare presso l’Istituto Marangoni. www.iurionline.com

MAIORANO
Maiorano è un brand contemporaneo di calzature di lusso fondato a Roma. Lo scopo e la filosofia che sta dietro a questo progetto, si rifanno all’intenzione di fondere il design moderno con la produzione tradizionale italiana; tutte le scarpe sono il risultato di un processo lungo e appassionato, partendo dalle idee creative dello studio e arrivando all’incredibile lavoro di esperti artigiani italiani. L’assoluta attenzione di Matteo Maiorano ai

dettagli, in tutte le fasi, porta ad un prodotto finale che è quindi caratterizzato da una forte identità e una natura versatile, ma anche dalla durata e dal comfort. www.maioranoroma.com

​NAHIOT HERNANDEZ
Nahiot Hernandez è un brand che combina la tradizione artigianale con la contemporaneità per creare pezzi unici ed originali, adattandoli alla personalità del cliente. Nata in Venezuela e trasferita in Italia nel 2011 dove comincia a lavorare con diversi ateliers nella città di Terni, la designer crea accessori ispirati da una struttura minimalista, con un riguardo particolare all’aspetto formale-volumetrico dei loro prodotti e fonde riferimenti culturali globali con tecniche artigianali, realizzando accessori sobri ed eleganti fatti a mano frequentemente utilizzando materiali inusuali come vetro e cemento. www.nahiothernandez.com


Mariella Valdiserri

CONNECT TO THE NE(X)T - ACCADEMIA DEL LUSSO

Picture
Click here to edit.

ConFondo - Venerdì, 21 Giugno 2019, Ore 18:00

Accademia L’Oréal – Roma
Piazza Mignanelli, 23, 00187 Roma RM
 
Evento unico nel suo genere, ConFondo condurrà il suo pubblico a riflettere su una tematica attualmente in voga: il binomio essere-apparire. In una società sempre più orientata sull’apparire si analizzeranno, con esperienze interattive tra il serio e il faceto, i vizi e le virtù del life style contemporaneo 
Una narrazione innovativa, un linguaggio provocatorio che attraverso suggestioni e sorprese rende il proprio pubblico l’attore principale della scena, coinvolgendolo in un viaggio che lo faccia evadere dagli stereotipi che la società contemporanea impone. 
L’alternarsi delle tematiche e delle esperienze che animano l’evento sono scanditi da un countdown che prelude al “Gran Finale”. 
Ad ogni ospite, al suo arrivo, verrà consegnata una maschera bianca, un oggetto fondamentale che accompagnerà il pubblico nel percorso della narrazione dell’evento. 
Il percorso inizia con il passaggio in una sala emozionale, al cui interno, in una luce soffusa, una musica di ambiente fa da sottofondo al monologo della giovane attrice Michela sul tema del “confondere”. Alle spalle dell’attrice sarà proiettata per tutta la durata del monologo l’opera di Magritte “il Falso Specchio”, scelta proprio per via del procedimento utilizzato dall’autore, il paradosso visivo. Inizia così il viaggio provocatorio di ConFondo, innescando nel pubblico la domanda: “il cielo è un riflesso del mondo esterno sulla superficie dell’iride oppure è il riflesso di un’immagine interiore del soggetto a cui l’occhio appartiene?”. 
Superata questa prima sala, il visitatore potrà scoprire nei vari ambienti dell’evento, che presenteranno, ognuno a suo modo, un aspetto diverso dell’essere e dell’apparire. 
Nella sala “TO BE OR NOT TO BE” gli ospiti si confronteranno con uno dei primi aspetti dell’ “apparire” nella società: il cibo. Tutti i giorni si viene bombardati da immagini gastronomiche tra social, pubblicità e mass media. In questa sala ConFondo vuole rivelare l’opposizione tra come tali immagini appaiono e come realmente sono. Tutto ciò avverrà mediante l’uso di diverse mise en place dove il cibo verrà presentato sia dal punto di vista del consumatore che da quello pubblicitario. Frasi provocatorie come “Non mangiate niente che la vostra bisnonna non riconoscerebbe come cibo” (Michael Pollan) o “Continuiamo a bere del pessimo vino preoccupati che i calici siano di cristallo” (Marco Stefanon) renderanno divertente e irriverente questo aspetto dell’apparenza. 
La sala “appaREnTE” è dedicata a social e media, dove imperversa Photoshop, e che rappresentano la vera e propria “rete dell’apparire”. In questa stanza gli ospiti avranno l’opportunità di “spingersi” nella rete sociale creata appositamente con dei fili rossi e che occuperà la parte centrale della sala. Infatti i visitatori potranno osservare e riflettere su come quotidianamente ci venga mostrato qualcosa che in realtà non è come sembra. Potranno vedere come la stessa immagine appare, da una parte della rete modificata per ingannare il pubblico e come dall’altra parte è nella realtà. 
Nella sala “IO, ME E ME STESSO”verrà svelato il senso della maschera bianca. 
In questa sala ConFondo sottolineerà l’importanza di valorizzare sé stessi dando l’opportunità ai partecipanti di sperimentarsi in una nuova immagine grazie alla collaborazione di un esclusivo team di Hair-Stylists dell’accademia di Orazio Anelli e Make-up Artists certificati Simone Belli. 
Il punto di raccordo di tutte le sale sarà la “HALL CENTRALE”, che diventerà esso stesso protagonista grazie alla perfomance musicale del violinista Riccardo, e di un ospite inaspettato che renderanno ancora più attrattivo ConFondo. Riccardo intratterrà l’evento con la sua musica soave rendendo visibile l’importanza dell’apparenza al giorno d’oggi con il suo outfit stravagante. 
Non sarà solo Riccardo a dare un profilo inusuale all’evento. L’entrata sfacciata di Kendra, drag queen, rappresenterò a pieno il concetto di quanto sia importante l’uso delle maschere nella nostra società. 
Proprio quando il pubblico avrà osservato e si sarà lasciato coinvolgere da tutte le sale, si giungerà al momento clue della serata, l’effetto WOW in un imprevisto cambio di prospettiva. Una voce fuori campo inviterà tutti i partecipanti a recarsi nella sala “IO, ME E ME STESSO” dove al “Gong” finale si esaurirà il countdown e improvvisamente comparirà un pubblico nascosto, che trasformerà i partecipanti in attori, che fino a quel momento, inconsapevolmente, hanno recitato una parte essendo protagonisti di ConFondo. 
ConFondo, curato dagli allievi del corso di specializzazione IED Roma in “Event Management” dell’Istituto Europeo di Design, si realizza in collaborazione con L’Accademia L’Oréal, Orazio Anelli Hair Stylist Academy, Simone Belli Make Up Academy, IED – Istituto Europeo di Design. 
 
Picture
FASHION E SOLIDARIETÀ
FULL OF LOVE – FULL OF CARE
La nuova capsule di Alessandro Enriquez in collaborazione con Tessitura Monti per Oxfam Italia da Banner Boutique.
Appuntamento il 6 giugno per il lancio dell’iniziativa: un’occasione unica per regalarsi o regalare un gesto d’amore solidale. Il ricavato sosterrà i progetti realizzati dall’associazione umanitaria.
​

Quest’estate diventa possibile regalarsi e regalare un gesto d’amore solidale: con l’acquisto di una camicia hawaiana FULL OF LOVE firmata Alessandro Enriquez in collaborazione con Tessitura Monti sarà possibile sostenere i progetti di Oxfam e partecipare alla raccolta fondi anche a favore dei community center per com- battere le nuove povertà in Italia, in particolare in Sicilia.
Giovedì 6 giugno, dalle 18 alle 20, nella suggestiva cornice milanese della boutique Banner (in via sant’An-drea a Milano), si terrà un Love Cocktail durante il quale sarà possibile acquistare una capsule di camicie hawaiane sviluppate in 5 disegni tutti ispirati all’amore, al costo di 90 euro.

Sottolinea Alessandro Enriquez: “non si possono ignorare situazioni di povertà come quelle che ormai stiamo sperimentando anche nel nostro Paese. Si deve, e può aiutare, con piccoli o grandi gesti. Anche una camicia può diventare il simbolo di un gesto che ognuno di noi dovrebbe fare. Mi auguro che la raccolta possa aiutare... noi stiamo dando il massimo...”
Alessandro Enriquez ha deciso ancora una volta di unire moda e charity con una speciale capsule di camicie hawaiane in limited edition. La camicia sarà proposta in esclusiva presso Banner. L’amicizia e la stima che lega il designer alla famiglia Biffi si incontrano ancora una volta per una giusta causa: aiutare i meno fortunati.
Rosy Biffi, titolare della boutique BANNER e degli altri store del Gruppo Biffi Boutiques a Milano e a Bergamo, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “è un’occasione importante per offrire il nostro sostegno a un’ottimacausa: siamo felici di poter ospitare questo evento e supportare così il lavoro di Oxfam. È un progetto a cui abbiamo aderito con entusiasmo, complice la contagiosa energia di Alessandro.”
“E’ stato un onore per noi poter contribuire alla realizzazione di questo progetto a favore di Oxfam. Un piacere sviluppare per Alessandro Enriquez tessuti esclusivi e unici, questa è la nostra expertise, il nostro know-how che con entusiasmo abbiamo messo al servizio dell’estro e della creatività del talentuoso desi-gner” spiega Bruno Monti, presidente Tessitura Monti.
Il ricavato della vendita sarà devoluto a sostegno dei progetti Oxfam tra cui quelli a favore dei Community Center in particolare in Sicilia, e cosi ai bambini e alle loro famiglie che qui si rivolgono per supporti educativi e formativi.
Con soli 90 euro sarà possibile acquistare una camicia hawaiana in pregiato Kyle Twill 100% cotone Tessitura Monti fino a esaurimento scorte.
Special thanks to Valdo.

About Alessandro Enriquez
ALESSANDRO ENRIQUEZ è nato a Palermo da madre siciliana e padre di origine franco-tunisina di famiglia di discendenza spagnola. Italiano all’anagrafe, ma cittadino del mondo. Da quando nel 2004 si laurea in Lettere a pieni voti presso l’Università di Palermo, inizia il suo “itinerare”, vive a Barcellona, Palma de Mallorca e a Londra. Studia Fashion Design negli istituti più prestigiosi d’Europa, Central Saint Martin di Londra e Istituto Marangoni a Milano, dove infine si trasferisce, vive e lavora tutt’oggi. Terminati gli studi inizia per lui una carriera da stilista, che negli anni lo porta a disegnare per Costume National. Nel 2009 inizia ad insegnare presso lo IED. Anima inquieta ed eclettica non si limita al suo lavoro di stilista, ma segue la sua più grande attitudine, la “comunicazione”, trasformandola in appassionata scrittura di arte e di moda, collaborando con testate internazionali: Vogue Bambini, Elle Italia e Marie Claire. Naturalmente curioso di conoscere il mondo in ogni sua sfumatura cerca di intraprendere sempre nuovi viaggi, di partire verso nuove mete e ritornare anche negli stessi luoghi, di scoprire e riscoprire. Non è un comune viaggiatore, ma un abitante di tutti i luoghi. Il viaggio non è mero piacere turistico, ma è per lui scoperta di tradizioni, usi e costumi, è ricerca e conoscenza, spunto costante nel lavoro e arricchimento personale. Il suo più grande amore è la cucina. Tutto viene ricon- dotto all’Italia, paese che Alessandro ama “alla follia” e dal quale trae continua ispirazione per le collezioni del suo brand, in breve tempo nei migliori department store italiani ed esteri, come Biffi, Banner, 10CorsoComo, Luisaviaroma, Torregrossa, Parisi, Harvey Nichols, Gallerie LaFayette, Le Bon Marche, Isetan tra i tanti.
About Oxfam

Oxfam Italia è un’organizzazione non governativa parte di un movimento globale di persone impegnate in oltre 90 paesi del mondo per trovare soluzioni durature all’ingiustizia della povertà. Da oltre 30 anni è impe- gnata in molte regioni del mondo, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, dando loro il potere e le risorse per esercitare i propri diritti e costruire un futuro migliore, e contribuire a garantire loro cibo, acqua, reddito, accesso alla salute e all’istruzione. Oxfam Italia lavora attraverso programmi di sviluppo, inter- venti di emergenza, campagne di opinione e attività educative per coltivare un futuro migliore, in cui tutti, ovunque, abbiano cibo a sufficienza, sempre.
About Banner by Biffi Boutiques

La Boutique BANNER, situata in Via Sant’Andrea a Milano nel cuore del Fashion District, fa parte del Gruppo Biffi Boutiques. Lo spazio espositivo di BANNER, inaugurato nel 1993 e progettato dall’architetto Gae Aulenti, si sviluppa su due livelli in cui trova espressione una modernità ricercata, valorizzata dalle opere di artisti e designer contemporanei che fanno da cornice alle creazioni womenswear di stilisti italiani e internazionali. Grazie alle numerose collaborazioni con creativi emergenti, luxury brand e architetti, il nome di BANNER nel tempo si è legato indissolubilmente a un concetto di estetica all’avanguardia, risultato della commistione tra diverse espressioni artistiche.
www.biffi.com

​About Tessitura Monti
Gruppo Tessile Monti è tra i principali produttori europei di tessuti di camiceria. Il cuore operativo ed industriale del Gruppo si trova nello stabilimento ed headquarter di Maserada sul Piave (TV), a cui si aggiungono Tessi- tura Monti Cekia, Tessitura Monti India e le Joint venture nel settore della confezione Laguna Clothing ed Aurora Apparel. 270 milioni di metri di filo di cotone trasformati ogni anno in tessuto per oltre 16 milioni di metri di tessuto in più di 10.000 varianti. Più di 1200 clienti in 100 paesi. Ma la storia del Gruppo affonda le radici nella metà dell’800, quando Giorgio Monti già produce nel suo laboratorio casalingo tessuti di alta qualità.L’azienda venne fondata ufficialmente nel 1911 dai tre figli Evaristo, Venerio e Bruno. Oltre un secolo di impe- gno, tenacia e lungimiranza consegnano ai giorni nostri un’azienda con una tecnologia produttiva d’avanguar-dia, personale tecnicamente preparato ed una pregevole qualità dei tessuti. Caratteristiche che ancora oggi ne fanno un’impresa vincente, in sintonia con il proprio territorio. Tessitura Monti S.p.A. è la società storica della produzione industriale tessile della famiglia Monti che svolge una parte molto importante di attività con circa il 60% di contributo al fatturato del Gruppo, che si attesta come polo europeo dei processi che caratte- rizzano le attività di tessitura di eccellenza. Nello stabilimento di Maserada sul Piave si concentrano tutte le attività principali del ciclo produttivo, dalla ricerca e sviluppo creativo alla disegnatura, dall’acquisto delle ma- terie prime alla tintoria filati, dalla produzione di tessuti di alta complessità al finissaggio e al controllo qualita- tivo, fino alle funzioni di servizio pre e post vendita. Tessitura Monti S.p.A. comprende la divisione S.I.C.TESS., storico marchio (1924) specializzato nei tessuti di pregio per camiceria di lusso di gusto italiano.
Per info:
Info relative al brand Alessandro Enriquez: press@cupstudio.it
​Info relative a Tessitura Monti: ufficiostampa@claragarcovich.it

Picture

Il viaggio di PINKO è arrivato alla tappa finale, tra vibrazioni tropicali e il ritmo della samba brasiliana.
https://www.pinko.com

Fashion show- Maison Signore -Reggia di Caserta
5 Dicembre 2018

Picture

FASHION: PETER LANGNER SHOWROOM - SAMPLE SALE
3 -4 Novembre 2017
Showroom Milano - Via Bigli 19, 20121 Milan ITALY

FASHION: U FASH ON MAGAZINE

Picture

Arte e moda dal mondo.
World of Fashion gennaio 2017 al  Westin Excelsior di Roma

I leggendari saloni del  Westin Excelsior Rome Hotel  hanno ospitato la XVIII edizione di World of Fashion: Crocevia di un Incontro. Un contesto unico per un evento unico nel panorama delle sfilate di AltaRomaAltaModa 2017.Esplorare insieme la bellezza culturale e le tradizioni dei vari Paesi per dialogare attraverso il linguaggio dell’arte e della moda. Ideata e diretta da Nino Graziano Luca la manifestazione è una delle  più seguite   della fashion week romana per il suo appeal internazionale con  la presenza  di  personaggi del mondo diplomatico, delle istituzioni e dello spettacolo.Numerosissimo il pubblico e molto attenta la stampa di settore pronta a catturare le novità che arrivano da lontano.Un universo ricco di creatività  espressa con linguaggi diversi.
Nelle precedenti edizioni si sono susseguite televisioni quali Al Jazeera, Orbit,  MBC, LBC, Dubai TV, Abu Dabi TV, Nil TV, Fashion TV Saudita, Fashion TV, oltre a RAIUNO, TAIDUE, RAITRE, La7 e i grandi magazine nazionali ed esteri.Sessanta i fashion designer ospitati, provenienti da ventitré Paesi: Egitto, Libia, Dubai, Qatar, Libano, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Bahrain, Kuwait, Colombia, Paraguay, Argentina, Albania, Cipro, Bulgaria, Thailandia, Sudafrica, Tunisia, India, Cina, Palestina e Italia.
On stage gli abiti glamour di Azzurra Di Lorenzo, uno dei talenti della New generation del made in Italy. A seguire la fashion designer libica Raja El Rayes  con  “Peace and love for princess of the Desert Libya”: una gamma cromatica variegata e brillante e outfit realizzati in seta e filati d’oro e d’agento. Particolarmente  pregiati i gioielli studiati con le geometrie dei tessuti. La maison Cerrone che ha presentato eleganti abiti couture. L’artista con la passione per la moda Giuliana Guidotti con la sua raffinata linea  da grande soirée.  Molto applaudito Morphé il new brand di borse metamorfosi, originali, colorate e  trasformabili per ogni occasione e per ogni età. A chiusura della kermesse il marchio maltese Ferragiù, felice fusion di arte e tradizioni dell’artigianato italiano e maltese.
Presenti all’evento i direttori dei più importanti fashion magazine nazionali ed internazionali inprimis Elio Frasca, direttore di UFASHON media partner della manifestazione. L’arte è stata protagonista con l’opera ‘Il Genio e le Macchine’ della mostra “Leonardo Da Vinci” esposta al Palazzo della Cancelleria, Campo dei Fiori, Roma.L’ambito World of Fashion Award realizzato dal maestro orafo del festival di Sanremo Michele Affidato è stato consegnato agli stilisti e a personaggi noti del mondo dello spettacolo e della Comunicazione. 

Mariella Valdiserri

Cool Events Moda a Senise e Galatone 
Delves-JK by Xu Yue Juan eleganza cosmopolita
Expo 2015 dal made in Italy al marchio Italia
di Mariella Valdiserri

Picture

FASHION: LA NOTTE VESTE SENISE

26 Agosto 2016 ore 20.30 – Piazza S. Francesco

Focus sul fascino  del made in Italy e sul  patrimonio artistico e culturale di Senise, gioiello della Basilicata,  per la quinta edizione de "La Notte Veste Senise" che porta la firma di  Pasquale Guidi, un autentico outsider con profilo d’autore.
L’atmosfera impareggiabile della splendida location di Piazza San Francesco, tra la scalinata  che conduce all’omonimo  Complesso Monumentale datato XIII secolo, recentemente ristrutturato, e la bellissima chiesa di Santa Maria degli Angeli, che custodisce il raffinato  polittico rinascimentale  di  Simone da Firenze (1523), offre uno scenario perfetto al glamourdell’Alta Moda.
Con grande professionalità Pasquale Guidi riesce a coniugare, con eccellenti risultati, scelte artistiche e  nello stesso tempo a creare occasione di intrattenimento per il vasto pubblico.
Una kermesse  internazionale di moda, arte, entertainment,  che in breve tempo si è affermata a pieno titolo come uno degli eventi più importanti del Centro Sud del nostro Paese.
Come ogni anno "La Notte Veste Senise"  si caratterizza ricca di incontri da non perdere, con la presenza di ospiti illustri del mondo istituzionale e personaggi brillanti e famosi dello spettacolo a cominciare dalla esplosiva Jo Squillo  che presenterà la serata che andrà  in onda su Tv Moda canale 180 di Sky, oltre che sui media locali e nazionali, anche su MODAMANIA trasmissione da lei condotta sulle reti Mediaset (Rete4, La5, TGCOM).
Tra gli ospiti la nota cantautrice Valeria Rossi e Francesca Romana D’Andrea dal team Carrà di “The Voice”.  Le Coreografie di ballo sono curate dalle splendide ballerine del Corpo di Ballo di Rai/Mediaset.
Scelta strategica per gli stilisti che saliranno in palcoscenico a rappresentare la haute couture italiana. Giada Curti, bella e dinamica, è il mito del made in Italy d’avanguardia con la sua rara  magia, in grado di unire passione per la moda e family life.  Riesce mirabilmente a fare un unicum con il mondo sofisticato e complesso del fashion system internazionale. Un modello esemplare dell’Italian style che tutti invidiano al nostro Paese. Gianni Calignano il gentleman della moda italiana che da Nardò a Milano, Parigi, Tokio, Arabia Saudita e in altre capitali  mondiali, regala sogni da indossare a regine e principesse. Ha fatto dell’artigianato salentino e pugliese il focus delle sue pregiate collezioni. Michele Miglionico, raffinato e ricercato fashion designer lucano sempre alla ricerca della bellezza pura. E’ il  vate visionario della couture  italiana che con impegno vuole riportare ai vecchi fasti ed all’antica gloria della sua terra. Famosi i suoi abiti ispirati alle ‘Madonne lucane’.  
Charme ed eleganza, bon ton per i capi del pugliese Erasmo Fiorentino Couture, con Maison a Crema, nominato stilista ufficiale di Miss Mondo Italia, crea con passione abiti da sposa da Gran Gala che gli hanno dato fama internazionale. Koscanyo è energia pura, originalità, musica e colori dal mondo. Arriva dalla Sicilia per regalare agli spettatori una collezione ispirata ad una donna vampiro dalla forte personalità “Gotico-Barocco” tutta in noir . La Maison Pansardi,  si è affermata nel wedding per raffinatezza, tessuti pregiati, eleganza regale e la  cura dei dettagli  che sanno rendere una sposa ancora più unica e speciale. Puro inno alla femminilità.
A strabiliare ancora i presenti per la sua  maestria  Tommaso Filieri che con  sensibilità artistica realizza  stupendi abiti  con composizioni floreali naturali,  di stile botticelliano.  Antonio Extempore eccezionale campione di  istant fashion con l’abilità incredibile di creare in passerella a tempo di record deliziosi abiti senza ago e senza filo. Durante la serata sarà premiata la giornalista  lucana di Telenorba Francesca Rodolfo.
Le spettacolari scenografie sono affidate al Maestro Mario Carlo Garrambone  mentre le coreografie sono di Matteo Giua.  Hair style e Make-up  della Scuola Europea di Policoro e Matera di Mirella D’Alessandro.
Particolare attenzione sarà data  allo scopo sociale dell’evento: la campagna di sensibilizzazione a favore dell AIL - Associazione Italiana Leucemia – attraverso una raccolta fondi ed un concorso Un sorriso per due “ Vinci e dona un crociera da sogno.”
La novità di questa edizione è il Patto di amicizia tra il Comune di Senise e il Comune di Galatone  che verrà siglato dai Sindaci Giuseppe Castronuovo e Livio Nisi.
Media partner dell’evento:  UFASHON, Rendez-Vous De La Mode , La Siritide,, Basilicatanotizie, Radio Senise Centrale, Telenorba, Tg Norba. 

Mariella Valdiserri

FASHION: NOTTE GLAMOUR A GALATONE (LE)

28 Agosto 2016 ore 21.00 – Piazza SS. Crocifisso

Dopo lo straordinario successo degli anni precedenti torna ancora, alla sua quinta edizione,  Notte Glamour a Galatone, diretta e  organizzata da Cool Events Moda di Pasquale Guidi. Evento promosso dall’ Amministrazione Comunale e dall’ Assessorato alla Cultura con la preziosa collaborazione del Vice Sindaco Claudio Botrugno .
L’atmosfera unica dellascenografica location di Piazza del SS. Crocifisso di Galatone,  nella quale spicca l’omonimo santuario, splendido esempio del barocco leccese che custodisce la sacra icona raffigurante il SS. Crocifisso della Pietà  alla quale si attribuivano eventi miracolosi, offre uno scenario perfetto al glamour unico dell’Alta Moda.
Con grande professionalità Pasquale Guidi riesce a coniugare, con eccellenti risultati, scelte artistiche e  nello stesso tempo a creare occasione di intrattenimento per il vasto pubblico.
Una kermesse  internazionale di moda, arte, entertainment,  che in breve tempo si è affermata a pieno titolo come uno degli eventi importanti del Centro Sud del nostro Paese.
Come ogni anno Notte Glamour a Galatone 2016 si caratterizza ricca di incontri da non perdere, con la presenza di ospiti illustri del mondo istituzionale e personaggi brillanti e famosi dello spettacolo a cominciare dalla esplosiva Jo Squillo  che presenterà la serata che andrà  in onda su Tv Moda canale 180 di Sky, oltre che sui media locali e nazionali, anche su MODAMANIA trasmissione da lei condotta sulle reti Mediaset (Rete4, La5, TGCOM).
Tra gli ospiti la nota cantautrice Valeria Rossi e Francesca Romana D’Andrea direttamente dal team Carrà di “The Voice”.  Le Coreografie di ballo sono curate dalle splendide ballerine del Corpo di Ballo di Rai/Mediaset. On stage anche il cantautore  Gatto Panceri presente a Sanremo per ben 11 volte come autore e 4 come cantante.
Scelta strategica per gli stilisti che saliranno in palcoscenico a rappresentare la Haute Couture italiana. Giada Curti, bella e dinamica, è il mito del made in Italy d’avanguardia con la sua rara  magia, in grado di unire passione per la moda e family life.  Riesce mirabilmente a fare un unicum con il mondo sofisticato e complesso del fashion system internazionale.
Un modello esemplare dell’Italian style che tutti invidiano al nostro Paese. Gianni Calignano il gentleman della moda italiana che da Nardò a Milano, Parigi, Tokio, Arabia Saudita e in altre capitali  mondiali regala sogni da indossare a regine e principesse. Ha fatto dell’artigianato salentino e pugliese il focus delle sue pregiate collezioni. 
Michele Miglionico, raffinato e ricercato fashion designer lucano sempre alla ricerca della bellezza pura. E’ il  vate visionario della couture  italiana che con impegno vuole richiamare i vecchi fasti e l’antica gloria della sua terra. Famosi i suoi abiti ispirati alle ‘Madonne lucane’.
Charme eleganza,  bon ton per i capi del pugliese Erasmo Fiorentino Couture,  con Maison a Crema. Nominato stilista ufficiale  di Miss Mondo Italia, crea con passione  abiti da sposa e da Gran Gala che gli hanno dato fama internazionale.
Koscanyo è energia pura, originalità, musica e colori dal mondo. Arriva dalla Sicilia per regalare agli spettatori una collezione ispirata ad una donna vampiro dalla forte personalità “Gotico-Barocco” tutta in noir . 
A strabiliare ancora i presenti per la sua  maestria  Tommaso Filieri che con sensibilità artistica realizza stupendi abiti con composizioni floreali naturali, di stile botticelliano.
Antonio Extempore eccezionale campione di  Istant Fashion con l’abilità incredibile di creare in passerella a tempo di record deliziosi abiti senza ago e senza filo.
Durante la serata sarà premiata la giornalista  lucana di Telenorba Francesca Rodolfo.
Particolare attenzione sarà data allo scopo sociale dell’evento: la campagna di sensibilizzazione a favore dell’ AIL - Associazione Italiana Leucemia – attraverso una raccolta fondi ed un concorso “Un sorriso per due - Vinci e dona un crociera da sogno”.
Le spettacolari scenografie sono affidate al Maestro Mario Carlo Garrambone,  mentre le coreografie sono di Matteo Giua.  Hair style e Make-Up  della Scuola Antares e dai suoi maestri Daniele Ciccardi del salone Dimensione Donna di Galatina  e dalla Make Up Artist Claudia Calò.
La novità di questa edizione è il Patto di amicizia tra il Comune di Senise e il Comune di Galatone  che verrà siglato dai Sindaci Giuseppe Castronuovo e Livio Nisi.
Media partner dell’evento:  UFASHON, Rendez-Vous De La Mode, La Postilla, il Galateo, Telenorba, Tg Norba.


Mariella Valdiserri 
Picture
Picture

COURIEL COUTURE - ALTA MODA ROMA JULY 2015


A FIRENZE ARTIMINO SHOW CASE E FASHION FRAMES SALON OF EXCELLENCE DI CRISTINA EGGER E DEGORSI LUXURY CONSULTANCY

di Mariella Valdiserri

Viaggio nel mondo del lusso  più esclusivo per conoscere le eccellenze significative di moda, food, interior design,  calzature, make up art  e gioielli. Esplorazione di Brand dalla perfezione non facilmente immaginabile presentati nel Salone del Leone, con cena di Gala nella Villa Medicea “La Ferdinanda”  nel borgo medioevale di Artimino. Una dimora storica dedicata dal Granduca Ferdinando I de’ Medici “all’otium umanistico delle arti, delle lettere e della poesia”. Tavola imperiale imbandita con rara sensibilità artistica nel Salone del Drago. Direttore artistico Filip Maksimovic.  
Protagonisti della serata: Michele Gaudiomonte con le sue creazioni di alta moda e  bijoux-design; Duccio Venturi Bottier con straordinarie calzature-scultura di alta gamma;  Sciamat, i maestri sarti dalla Puglia che fanno onore al ben fatto italiano; Ducal con shoes dall’inconfondibile tocco fiorentino; Stefan Hafner, gioiellere milanese di fama internazionale; Luciano Carino & Alberto  Capurro HM make up Italy; BongioCASA con le sue sorprendenti idee-arredo.
Ospite di casa, l’affascinante Annabella Pascale che  ha annunciato il progetto di Artimino come vetrina d’eccellenza nei giorni che precedono Pitti Uomo. Grande successo di pubblico  per  la splendida serata al Four Seasons Hotel di Firenze con Fashion Frames presentata da DeGorsi luxury consultancy. Ammirevole la professionalità di Edoardo Tronchese, fotografo ufficiale dell’evento.

Abbiamo intervistato Cris Egger ideatrice insieme a  Alex Dordevic dell’originale evento.

D. Quando è nata l'idea di questo particolare evento?

L'idea nasce alla fine del 2012. Dopo 8 lunghi anni in fondazione della moda olandese ho deciso di fare un progetto personale in quanto ho accumulato 25 anni nel campo della moda. Volevo far lavorare gli emergenti ed i nuovi. Che hanno sempre poca attenzione nel circo con i grandi Brand. Creare loro opportunità per la visibilità.

D. Come avete pensato alla storica location della Villa “La Ferdinanda“ in Artimino?            

Nel 2013 e nato il primo fashion frame, inaugurato nella stupenda sala Giordano di palazzo Gaddi. In quell’ occasione ho conosciuto una persona amica della famiglia che gestisce Artimino e parlando abbiamo pensato di collegare il Pitti a questa struttura dando un contenuto elegante e di lusso come l’ immagine della villa. Abbinando segmenti diversi.Questo anno anche interior design come nuovo segmento.

D. Cosa vi ha orientato nella scelta delle eccellenze del made in Italy che abbiamo avuto la fortuna di  ammirare?

Siamo in Italia. E dobbiamo continuare a valorizzare i nostri artigiani. Sapori e colori. Artimino  e Medicea… Ìì non potevamo che presentare l’Italia. E comunque Í’idea è quella di fare un ponte tra Pitti e Artimino. Questa e stata solo la prima puntata. Artimino precederà sempre  “Fashion Frames”. Altro nostro progetto che sarà sempre il primo giorno del PITTI. Lì ci saranno anche Brand internazionali. Ma sempre con impronta lusso ed eleganza.

D. Progetti per il futuro?

La collaborzioone continuerà con Pitti e sarà curata da Degorsi. Con il mio socio Alex Dordevic abbiamo stretto la collaborazione già diversi anni fa, su altri progetti  come il progetto di “24 Hours of Elegance” al palazzo reale di Belgrado. Da quest’anno gli eventi su PITTI saranno sotto l ombrello di Degorsi. Lui è fondatore della società e io degli eventi fiorentini. Siamo i perfetti alter ego uno del altro.

RV Rendez-Vous de la Mode - Spring Summer 2015
World of Fashion di Mariella Valdiserri

Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.